30 Maggio 2020

LA MEMORIA OLFATTIVA NELL’ ANALISI SENSORIALE DEI VINI


La capacità di riconoscere un determinato stimolo olfattivo si­gnifica attuare un’operazione di discriminazione e appartenenza a gruppi o classi di famiglie odo­rose raggruppate e ordinate nel­la nostra memoria olfattiva. La determinazione di un riconosci­mento olfattivo passa attraverso l’attribuzione di un determinato utilizzo di un descrittore seman­tico che appartiene al linguaggio comune. Per esempio non descri­veremo la molecola dell’acetato di isoamile con il nome chimico del composto, ma utilizzeremo il descrittore “banana” poiché nel linguaggio comune quel com­posto è generalmente presente in quel determinato frutto. Si utilizzano perciò delle etichette semantiche per descrivere delle specifiche molecole chimiche. La difficoltà della corretta descri­zione di uno stimolo è dovuta alla complessità dei fattori che interagiscono nel percorso che parte dalla prima interazione tra molecola e recettori e continua nel passaggio dello stimolo alla nostra “banca dati” che risiede nell’amigdala, la zona deputata al riconoscimento degli odori. I primi fattori di interazione sono dovuti all’ambiente che ci circon­da che può interferire nella cor­retta analisi. Fattori quali la com­presenza di altri stimoli olfattivi possono portare ad un disturbo nella ricezione. Vi sono poi le ca­tegorie soggettive che possono essere diverse tra i singoli degu­statori: le soglie di sensazione, percezione ed identificazione, difficilmente sono omogenee tra le persone. Così come la soglia di adattamento è un punto limite oltre al quale diviene impossibile discriminare e quindi descrivere un composto odoroso. Ma come avviene il processo di riconosci­mento di uno stimolo odoroso? Cosa avviene precisamente nel passaggio tra sensazione, per­cezione ed identificazione? Il se­gnale, dal momento che viene catturato dai recettori, è trasmes­so attraverso processi complessi all’interno dell’amigdala, la zona deputata allo stoccaggio delle in­formazioni odorose pregresse, e qui è messo in correlazione con i ricordi già immagazzinati.

L’a­migdala, il nostro “cervello odo­roso”, contiene tutte le informa­zioni che abbiamo acquisito, che costituiscono il nostro bagaglio olfattivo esperienziale. La valuta­zione dello stimolo dà luogo ad un processo di correlazione attra­verso il confronto con i segnali pregressi; se lo stimolo odoroso passa, per quantità, dalla soglia di sensazione alla soglia di per­cezione, possiamo attraverso il raffronto identificarlo Lo scatto cognitivo, che avviene tra vaga sensazione e riconoscimento, consente di verbalizzare tale in­dividuazione attraverso l’utilizzo di una metafora o etichetta se­mantica. La maggiore capacità di riconoscimento è dovuta essen­zialmente a fattori quali l’allena­mento, l’esperienza e il corretto utilizzo di un ampio linguaggio specifico. Nel momento dello scatto cognitivo tra sensazione, percezione e identificazione avviene contemporaneamente un processo di emersione delle emozioni, positive o negative che hanno accompagnato l’esperien­za di memorizzazione delle espe­rienze olfattive pregresse. Questo processo avviene poiché il nostro cervello trattiene il ricordo at­traverso il contesto emotivo che fa da substrato all’esperienza odorosa: più esso sarà intenso, attraverso emozioni positive o negative, maggiore sarà la nostra capacità di ricordare. In lettera­tura questo processo di memoria e contesto emotivo lo si ritrova, nelle pagine magnifiche, di Mar­cel Proust, 1913, Alla ricerca del tempo perduto, quando descrive il potere evocativo del biscotti­no, una madeleine, capace di far emergere “l’immenso edificio del ricordo”. Il vino, attraverso l’ana­lisi olfattiva, è uno straordinario veicolo di informazioni olfattive, un caleidoscopio di molecole odorose in attesa di essere sco­perte e identificate.
di GIAMPAOLO ZULIANI
Articolo tratto da“Il Sommelier”
Il risveglio della memoria olfattiva avviene gradualmente vi consigliamo di assaggiare un vermentino che ha dei sentori facilmente riconoscibili,come gli agrumi e le erbe mediterranee.

Altre storie

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

cene in cantina

Cene in Cantina 2.0 ecco il primo appuntamento

Cene in Cantina con gli Chef torna anche nel 2025. Dopo il bel successo dello scorso anno la nostra azienda ripropone questo evento che porta in cantina gli Chef locali con i suoi migliori piatti. Lo scorso anno abbiamo ospitato il bistrò Borgò di Campiglia, il ristorante Il Garibaldi...

Post Cena in vigneto

Ultimo evento Rigoli – Cena in vigneto

Domenica 11 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie e dedicate al cinema si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band Medì Orkestar ci porterà i suoni, le...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.