18 Maggio 2020

IL VINO TRA I MITI FONDATIVI DELLA CULTURA OCCIDENTALE

“Dioniso fu un giorno ospitato da Eneo (Oineùs) e si innamorò della moglie Altea. Quando Eneo se ne accorse, uscì volontariamente dalla città con un pretesto. Dioniso giacque con Altea, con la quale generò Deianira; a Eneo poi, in cambio della sua generosa ospitalità, donò la vite e gli insegnò il modo di piantarla, stabilendo che il suo prodotto, dal nome dell’ospite, si chiamasse Oinos”. (Igino, Miti, 129)

mito
Uno dei moltissimi miti sulla nascita del vino (di origine tessalica) è ben anteriore alla comparsa nel Pantheon greco dello stesso Dioniso. Addirittura risale al III millennio a.C. (ambito sume­rico) il poema fondativo della cultura occidentale: l’Epopea di Gilgamesh, dove si tratteggia la figura di Siduri la fanciulla che fa il vino”, depositaria di una conoscenza (di “pensiero” e di “parola”, quindi lògos), che permette ai mortali, magari solo attraverso il fugace, montaliano “varco”, un colle­gamento con l’Oltre.La bevanda “spirituale” che Siduri somministra a Gilgamesh non è affatto “naturale”, ma assoluta­mente “culturale”, spartiacque tra il mondo sel­vatico (vitis labrusca e uve raccolte da terra) e la civiltà (vitis vinifera e vite addomesticata).

Il vino, dunque, nella mistica antica è elemento vitale per antonomasia, fino a diventare, lungo il corso dei secoli, il Sangue di Cristo e formidabile metafora per le tre religioni monoteiste del bacino mediterraneo. Anche la proibizione del suo consu­mo nel mondo islamico è implicita accentuazione del potere rituale del nettare enoico.

In effetti, non si spiegherebbe il successo di una bevanda che accompagna l’homo occidentalis dal 7000 a.C. circa, se la sua origine non fosse anco­rata al Mito; da qui all’utilizzo magico, esoterico o farmacologico: Cesare usa il vino per combattere un’epidemia di peste che minaccia le sue schie­re (Plutarco, Vita Caesaris). Nel IX sec. la Scuola Medica Salernitana inserisce il vino nella “sobria dieta”: Inter pastam bibe vinum!

Tanto lessico del nostro mondo appartiene al Mito: dal primo amore di Dioniso, il satiro Ampelo, pren­de nome l’uva stessa (àmpelos), da cui, ad es., Ampelografia. Molti nomi di vitigni ci parlano di storie arcaiche, di migrazioni di popoli, miti che si perdono nella notte dei Tempi: Aglianico, Casavecchia, Malvasia, Teroldego etc. etc. Nonostante l’apporto della tecnologia, nonostante il modernissimo modo di comunicarlo, il vino, per certi versi, è ancora Mito; basti pensare allo Cham­pagne e alla sua potenza evocativa. L’uomo avrà sempre bisogno del Mito, come religio (collante, da “rilegare”); in grado sia di “compen­sare” diseguaglianze sociali (Barbera e Champa­gne, G. Gaber), sia di formare una coscienza “col­ta”, stimolando l’azione di una collettività verso un obiettivo: il vino, tra elementi arcaici e leggen­de allegoriche, ci accompagna così, piacevolmente insinuante, lungo i millenni.
di ANTONIO MAZZITELLI
Articolo tratto da “Il Sommelier”

Altre storie

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento