15 Giugno 2017

Naturisti, arriva BNatural il nuovo Agricampeggio in Val di Cornia

Ha appena aperto i battenti “BNatural Naturism&Glamping”, il primo agricampeggio per naturisti della costa toscana.

Nel nome è già espresso il concetto che ha accompagna- to la nascita di questa moderna struttura immersa nel verde: il lusso di sentirsi liberi e in armonia con la natura. Rispettando se stessi, gli altri e l’ambiente circostante. Un posto dunque pensato per gli amanti del naturismo, del mare, del relax, che potranno godere delle bellezze vicine: c’è la spiaggia Fkk il Nido dell’aquila, Baratti, Populonia, e facilmente raggiungibili sono i tanti borghi medievali e i centri turistici che arricchiscono il territorio.

L’idea di offrire un posto in cui accogliere i naturisti, da anni in vacanza da queste parti, è dei giovani fratelli Tognoni, Marco e Luca, ed e legata all’azienda agricola di famiglia [trasformata mesi fa in agricampeggio] che mamma Norma Franceschini e babbo Sergio hanno realizzato con tanta passione, che si trova a pochi passi dal “BNatural Naturism&Glamping”, in via delle Caldanelle, sulla strada che da Venturina porta a Baratti. «Appena abbiamo visto il punto e lo spazio — ci dice Marco — io e Luca abbiamo pensato la stessa cosa. Ci è subito sembrato il luogo ideale per praticare naturismo, perché circondato interamente dal verde e quindi impenetrabile alla vista dall’esterno. In più, considerando che abbiamo vicinissimo una delle spiagge naturiste più famose d’Europa “Il Nido dell’Aquila”, abbiamo pensato di dare un servizio che fino a ora mancava al nostro bellissimo territorio. Quindi un’opportunità per il territorio e per gli utenti”. Esistono alcuni agriturismi in Toscana dove si pratica naturismo, ma il “BNatural Naturism&Glamping” è unico nel suo genere, e il primo lungo la costa degli Etruschi. «Si tratta di un agricampeggio — spiega Marco — legato quindi alla nostra azienda agricola che produce frutta e verdura a chilometro zero, di qualità eccellente, secondo i principi della lotta integrata». Per allontanare i parassiti usano feromoni che li confondono e allontanano, ed e proprio osservando la naturalità di questa metodica che i fratelli Tognoni hanno cominciato a ragionare sul naturismo e il suo approccio alla natura.

Nulla a che fare con trasgressione o quant’altro. Il “BNatural Naturism&Glamping” nasce per appoggiare un movimento naturista sano, dedicato a tutte quelle persone che praticano la nudità come stile di vita, per un contatto diretto e meno artificioso con la natura. E in un ambiente ideale per tutta la famiglia. Ci sono una zona camper e roulotte, una zona per le tende e infine l’elemento caratterizzante, ovvero le tende “lodge” di 30 metri quadri con 4 posti letto, veranda con tavoli e sedie e frigobar. Presto verranno realizzati dei punti di ristoro, e ci sono barbecue dove gli ospiti possono cucinare i prodotti dell’azienda. Il progetto dei Tognoni era stato presentato a fine maggio all‘interno di un‘iniziativa di Anita, Associazione naturista italiana, tenutasi a Venturina.

Il tema era “Naturismo e opportunità di sviluppo turistico”. «Penso che il naturismo sia un modo per ritrovare armonia e per rilassarsi — aggiunge Marco —, spogliandoci e come lasciare tutto quello che quotidianamente ci affanna e tutti i preconcetti verso gli altri. Saltano tutti gli schemi dettati dalla società per tornare a essere come eravamo in origine, noi e la natura. Credo che questa pratica possa rigenerare corpo e la mente e offrire allo stesso tempo un servizio utile al nostro territorio, attirando una fascia di turismo specifica».

Tratto da Il Tirreno (Annalisa Mastellone)

 

 

 

Altre storie

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

cene in cantina

Cene in Cantina 2.0 ecco il primo appuntamento

Cene in Cantina con gli Chef torna anche nel 2025. Dopo il bel successo dello scorso anno la nostra azienda ripropone questo evento che porta in cantina gli Chef locali con i suoi migliori piatti. Lo scorso anno abbiamo ospitato il bistrò Borgò di Campiglia, il ristorante Il Garibaldi...

Post Cena in vigneto

Ultimo evento Rigoli – Cena in vigneto

Domenica 11 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie e dedicate al cinema si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band Medì Orkestar ci porterà i suoni, le...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.