29 Marzo 2019

Da Gentedimare 2.0: Nelusco Pini e il sale della «vite»

Riportiamo per intero l’articolo uscito sulla rivista on-line Gentedimare 2.0, che parla della nostra azienda ma soprattutto di chi l’ha fondata, Nelusco Pini.

(di Chiara Risolo)
Difficile dargli un’età. Gli occhi, radiosi e curiosi, potrebbero essere quelli di un bambino impertinente. Le mani, invece, raccontano di un uomo che con la fatica sotto braccio ha già fatto un bel pezzo di strada: vestite di polvere e vento impastano vino da oltre trent’anni. Nelusco Pini, patron dell’azienda Rigoli, una boutique di vitigni autoctoni e internazionali della Val di Cornia, è un prisma. Un poliedro che fischietta Aznavour e non senza metrica zappa la sua terra. Un produttore con la p di poesia, un mastro vinaio con la m di musicista.
Istrionico, cantastorie, maschio con innesti di femminilità che fanno di lui un’ottima padrona di casa. Nessun refuso in merito al genere: come una donna accoglie, come una donna sfama, come una donna dirige (amorevolmente). Anche i suoi figlioli, Edoardo la grancassa e Niccolò, il violino. L’azienda Rigoli mette l’uva sul pentagramma. Ed è così che nascono l’Accordo e lo Stradivino, i due bianchi che alzano il volume della vita quando le giornate si allungano. E poi i rossi, complessi, impuniti, sorprendenti. Come L’Assiolo, un supertuscan, ma soprattutto un vino che degustato a cena, promette alchimie notturne come il canto del piccolo rapace… Il N’Etrusco, nettare egoriferito quanto basta, perché l’assonanza con il nome di battesimo del produttore è lapalissiana. Il Testalto, blend di Sangiovese, Cabernet e Merlot, fiero e potente. E poi ci sono il Passito, che di nome fa Magistro e l’olio. E il sale. Anche se, quest’ultimo non lo produce. Non lo vende. Più semplicemente Nelusco ne mette in abbondanza. Sul cibo e metaforicamente sulla vita. Parola di commensali, parola di amici. Un’attitudine controcorrente in una terra, la Toscana, dove il pane è «sciocco». Ma Nelusco è così: mette sapore in ogni cosa, in ogni gesto, in cantina, tra i filari, per via di un entusiasmo innato (e contagioso). Trasforma parole piane in tronche. Emblematico il suo cappello, da cui non si separa mai. Ricorda proprio un accento. Acuto o grave a seconda di dove batte il sole.

 

Altre storie

serara 9 agosto

9 agosto Cena degustazione e Musica live con i NICE

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie  si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band NICE ci porterà i suoni, le voci e le melodie dei...

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento