13 Giugno 2020

Vino in Anfora, la modernità nella tradizione

TERRACOTTA, LEGNO E… PELLE?
vino in anfora
Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria gara a braccio di ferro tra i due più noti contenitori utilizzati per la vinificazione: da una parte la botte di legno, dall’altra l’anfora, tornata in auge a segui­to dello straordinario lavoro di diversi vignaioli ed enologi che con grande abilità hanno ridato vita ad un contenitore uscito – benché non totalmente – di scena. La disfida, tuttavia, non si è limitata solo al campo enologico, ma spesso si è trasferita verso lidi di natura ideologica, nei quali l’utilizzo dell’anfora è stato dipinto come una sorta di ritorno alle “origini”, ad un passato irrimediabilmente perduto dall’uomo contemporaneo. Eppure, l’anfora non è sparita per caso o per via di un complotto dell’industria moder­na, ma perché venne superata drasticamente dalle potenzialità che si celavano dietro al contenitore che tutti conosciamo: la botte di legno.

Questo admirable instrument, come venne definito da uno dei più im­portanti storici francesi del vino, Yves Renouard, co­minciò ad essere utilizzato nelle regioni gallo-romane d’Oltralpe già dal II secolo d.C. e divenne alla fine del XIV secolo il recipiente standard con cui trasportare il vino e vinificare le uve in tutta Europa. Le giare in terracotta non scomparvero del tutto, specialmente nell’area mediterranea, ma sicuramente, per i viaggi su larga scala, la botte era la soluzione migliore e di certo non per ragioni di natura gustativa, bensì logistica ed economica. All’alba del XV secolo la rivo­luzione commerciale, avviata sin dalla seconda metà del XIII, era giunta al suo apogeo e aveva sancito la nascita della commercializzazione di massa di molti beni, specialmente quelli pesanti come il vino (le co­siddette merci grosse). Era finalmente possibile, per la prima volta, inviarlo in grandi quantità, attraverso lunghe tratte marittime e terrestri da una parte all’al­tra del mondo conosciuto.

L’anfora, in questo scena­rio, non era certamente un contenitore adatto: era fragile, ingombrante e, poiché necessitava di almeno due persone per le operazioni di carico e scarico, non poteva essere troppo pesante e dunque aveva una capienza molto bassa. Il barile, invece, essendo più maneggevole, poteva essere sollevato senza troppi pericoli dagli argani a ruota e conteneva centinaia di litri. In un certo senso, si può dire che fu proprio grazie alla botte che i vini riuscirono a viaggiare sul­la lunga distanza in maniera costante ed efficiente per farsi conoscere, acquistare fama e porre le basi dell’attuale mondo enologico. La scelta della terra­cotta o del legno oggi può fortunatamente non ba­sarsi su questioni di natura logistica, ma solo – ed è questo il bello – su motivazioni organolettiche.

L’antichità di una procedura rispetto ad un’altra non può essere un motivo di prevaricazione, ma sem­mai di preziosa diversificazione, altrimenti perché fermarsi alle anfore e non retrocedere oltre? In una recente pubblicazione sulla storia del cuoio, è stato proposto un pionieristico e divertente ar­ticolo sulla storia delle wineskins. La parola greca ἀσκός forse non ci è molto familiare: è il sacco di pelle (l’otre) a cui si fa riferimento nel Vangelo di Marco, quando si dice: “Vino nuovo in otri nuo­vi”. Forse che sia questa la soluzione per tornare all’età dell’oro? Non saprei, ma credo che più si indaghi la storia del vino, assaporandone la com­plicata eterogeneità, più si capisca che la diversità arricchisce e unifica, anziché dividere.
di Daniele Ognibene
Articolo tratto da Il Sommeliermagazine.it­
Scopri i nostri vini!

Altre storie

serara 9 agosto

9 agosto Cena degustazione e Musica live con i NICE

Sabato 9 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie  si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band NICE ci porterà i suoni, le voci e le melodie dei...

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento