Suvereto premiato con il premio Swiss Tourism Awards
Con grande orgoglio pubblichiamo la notizia che Suvereto è stato premiato con un importante premio in Svizzera
Durante il Salone internazionale del Turismo di Lugano, il comune di Suvereto è stato premiato con il prestigioso SwissTourism Awards, riconoscimento che quest’anno è stato assegnato a sole 4 destinazioni nel mondo, due in Italia (tra cui il Borgo medievale di Suvereto) una in Croazia e una in Sud Africa.
«Negli anni passati – commenta soddisfatto il sindaco Giuliano Parodi di ritorno da Lugano- il premio è stato assegnato a mete turistiche di altissimo valore come Santiago di Compostela, Golfo aranci, Mykonos, Iglesias o le Maldive, per questo il riconoscimento inaspettato riempie di gioia e di orgoglio l’amministrazione comunale e l’intera comunità».”
Gli Swiss Tourism Awards sono un prestigioso riconoscimento internazionale che viene assegnato in Svizzera allo scopo di valorizzare l’eccellenza in differenti segmenti dell’industria del turismo.
Consegnati all’interno del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano, gli Swiss Tourism Awards sono attribuiti a destinazioni con un’ottima reputazione su Internet quali mete di vacanza, con un’attenzione particolare a località che promuovono nuove forme di turismo sostenibile e alternativo ai tradizionali itinerari e temi del turismo di massa.
«Nell’era del web 2.O -continua Parodi – dove la rete viene utilizzata dagli utenti per creare e scambiare contenuti e opinioni su svariati argomenti, la reputazione di un soggetto è fortemente influenzata da ciò che gli utenti ne scrivono sul web: grazie all’utilizzo di una innovativa tecnologia sviluppata dall’Università di Lugano e finanziata dalla Confederazione Svizzera, gli Swiss Tourism Awards sono consegnati soltanto a destinazioni che dimostrano di essere particolarmente apprezzate dai naviga tori di tutto il mondo e di rispondere a specifici criteri di qualità attinenti l’industria del turismo».”
Per assegnare a ciascuna destinazione il punteggio di qualità, l’innovativa tecnologia elvetica esamina milioni di pagine web tra blog, pagine di social network, portali turistici e siti di diversa forma e tipologia valutando la ricorrenza di specifiche parole chiave attinenti l’industria del turismo e abbinate a ciascuna destinazione nella forma di commenti, post, articoli, recensioni e guide di viaggio. L’incrocio di tutti i dati che Web2rism raccoglie portano il software a sviluppare un report che si riassume nell’assegnazione di un punteggio di qualità su base percentuale: ogni destinazione che raggiunge una soglia minima del 60% viene classificata come “Destinazione Certifica taWeb2rism”.
Articolo tratto da Il Tirreno del 04.11.2017