11 Gennaio 2017

Salmone e vermentino un abbinamento perfetto

Nato come metodo semplice di conservazione del salmone che si pescava lungo i fiordi della Svezia, è oggi diventato un ricercato piatto di fama internazionale.

Il gravadlax, la ricetta della marinatura svedese del salmone abbinata al nostro Vermentino.
In Svezia la pesca dei salmoni è particolarmente abbondante in primavera e un tempo quelli che non si consumavano subito venivano inseriti in una profonda buca scavata nel terreno e poi ricoperti con un sottile strato di sale. I salmoni così trattati fermentavano e si conservavanosalmone abbastanza a lungo, prendendo però un gusto e un odore decisamente forti. Questa preparazione, il cui nome deriva dallo svedese gravad (fossa) e lax (salmone), è stata da sempre alla base dell’alimentazione di contadini e pescatori nel Nord della Svezia. Con il passare dei secoli questa ricetta con il salmone, una volta cibo “povero” per eccellenza, è diventata più raffinata, elaborata dai cuochi delle agiate case svedesi. La preparazione è molto semplice e prevede l’impiego dei filetti presi dalla parte centrale di un grosso salmone, disliscati ma con la pelle, cosparsi con sale grosso,zucchero, pepe, coriandolo e aneto e quindi di nuovo appaiati per ricomporre il pesce. I filetti vengono infine avvolti nella pellicola e lasciati in frigorifero per circa 36-48 ore, sotto un tagliere sul quale viene appoggiato un grosso peso. Trascorso questo tempo, il salmone viene ripulito, affettato sottile e servito con una aromatica salsa agrodolce di senape. Il gravadlax è un ottimo antipasto ed è inoltre uno dei piatti principali dello smòrgàsbord, il ricchissimo buffet svedese conosciuto in tutto il mondo.
(articolo tratto da “Il Sommelier” di Enza Bettelli)

L’abbinamento che proponiamo per questa ricetta è il nostro Vermentino in purezza “Stradivino“, la marinatura deve essere lunga, quindi 48 ore.
Con questa marinatura si possono accompagnare al piatto scaglie di frutta secca, mandorle,pinoli,qualche acino di uva passa olio evo generoso (Olio RIGOLI naturalmente) ed una spruzzata di pepe macinato fresco.

BUON APPETITO!

Esplora

Altre storie

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.