Eventi Rigoli, elogio alla riflessione e alla poesia
Cultura cibo e vino sono gli elementi che la nostra azienda ha sempre cercato di fondere per dare, a chi vive il nostro territorio, un ‘esperienza da ricordare. Ormai sono più di dieci anni che organizziamo eventi presso la nostra cantina cercando di offrire una piacevole serata in compagnia della buona musica e dei nostri vini.
Quest’anno oltre all’elemento musica abbiamo voluto aggiungere anche un fattore più culturale che oltre alla proposta dello “stare bene”, offrisse anche un momento di approfondimento. Così abbiamo deciso di organizzare i nostri eventi estivi delineando una linea culturale ben precisa:
Il primo evento 2 giugno è dedicato alla memoria e alla riscoperta di quei valori della tradizione e della lotta popolare e contadina nella nostra terra, questo concetto è messo in musica e voce dai Terraticanti, una band locale che reinterpreta vecchi canti popolari e ce li propone in una atmosfera coinvolgente e appassionante.
Il secondo evento chiamato “Maratona Strega” (6 luglio) è dedicato prettamente alla letteratura e nasce dalla collaborazione che la nostra azienda ha da alcuni anni con il Progetto Nero su Bianco, un’associazione che promuove la lettura e la scrittura creativa. In questo caso organizzeremo una lettura/interpretazione dei cinque libri che sono in concorso per il premio strega 2023 che si terrà appunto il 6 luglio. La lettura inizierà alle 21, ma prima naturalmente ci sarà tempo di fare un aperitivo con i nostri vini, il tutto si svolgerà presso la nuova sala degustazione.
Il terzo evento prende la forma del giornalismo, (22 luglio) quello vero, quello di giovani giornalisti freelance che portano informazioni dall’estereo ma soprattutto dai quei paesi che sono meno sotto i riflettori dei grandi media.
La serata si aprirà con un aperitivo in compagnia del DJ set di Hala, giornalista ma anche Dj che viene dallo Yemen, dopo l’aperitivo ci sarà la presentazione degli ultimi lavori di Teresa di Mauro e di Davide Lemmi fondatore del Collettivo FADA , che prenderanno spunto per aprire anche una riflessione sul nuovo modo di fare giornalismo.
Dopo il giornalismo torna la letteratura nella forma della poesia, un grande personaggio e poeta contemporaneo sarà nostro ospite nella serata del 4 agosto, Franco Arminio.
Arminio, poeta e scrittore di fama internazionale farà un lettura delle sue ultime poesie contenute in “Sacro Minore” , si affronteranno i temi della paesologia e del valore dell’Italia dimenticata, quella dei paesi che perdono abitanti o perdono la loro anima. Cena con i nostri vini e dopo la lettura delle poesie.
Infine, ma forse no, il 12 agosto torna la musica live, una giovane artista il cui nome, Marinella, evoca già ricordi di canzoni d’autore. E proprio con loro, i cantautori italiani, De Andrè, Battiato, Guccini e altri ci intratterrà la sua voce e la sua chitarra, uno splendido modo per sognare le stelle in cielo dopo la notte di San Lorenzo. Anche per quella sera Cena Degustazione dei nostri vini prima della musica dal vivo.
Tutte le serate saranno supportate dal Catering Nocciolini per la preparazione delle portate e del servizio.