19 Gennaio 2017

Clima e Vino, intervista ad Attilio Scienza

 

Clima e Vino. A parlarne è il massimo esperto sul tema, il ricercatore Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura e Direttore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Milano.

Professor Scienza, in che modo risponde la vite ai mutamenti climatici?
attilio scienza
La vite risponde con i mezzi che l’evoluzione ha messo a sua disposizione attraverso i meccanismi di controllo della riduzione della disponibilità idrica, della mitigazione del danno ossidativo e del condizionamento della matura­zione a temperature elevate. Tutto questo comporta un cambio anche impor­tante nei composti sensorialmente importanti nel vino, perchè ad una diver­sa composizione chimica della bacca corrisponde anche una diversa attività di lieviti e batteri. Il viticoltore cerca di aiutare la vite a superare lo stress climatico cercando di irrigare, adottare forme di allevamento più protettive nei confronti della radiazione e della temperatura, di concimare e di gestire il suolo con tecniche di arido cultura, ma anche spostando la viticoltura in zone più fresche, adottando vitigni meno sensibili alle alte temperature e con maturazioni più lente e usando portinnesti più efficienti nei confronti dell’assunzione dell’acqua.
Esistono dati su quanto il clima ha influenzato la viticoltura?
Prima della scoperta del termometro le informazioni più importanti veni­vano date dalla vendemmia. Secondo quanto raccolto nel Medioevo dagliclima e vino ordini monastici, negli ultimi 1.500 anni ci sono stati cambi climatici molto più forti di quelli odierni: il cambiamento attuale, iniziato a metà anni ‘80 e con un trend di crescita abbastanza regolare nelle temperature, ha provocato una anticipazione dei processi vegetativi e fenomeni di stress idrico e termico abbastanza importanti. Questo andamento si è quest’anno interrotto e siamo tornati ad una situazione simile a quella precedente agli anni 80. Le previ­sioni sono fatte su modelli predittivi che si basano soprattutto sull’effetto che ha l’incremento della anidride carbonica sul riscaldamento dell’atmosfera ma non riescono purtroppo a valutare le variazioni dell’umidità che sono più importanti a questo riguardo, rendendo quindi tali modelli poco attendibili.

Come e quanto gli attuali mutamenti climatici potranno incidere in futuro sulla qualità dei vini?

Negli anni passati la composizione dei vini soprattutto organolettica ha subito in Europa profonde modificazioni, facendoli assomigliare ai vini di paesi più caldi: molto alcolici, poco freschi, con tannini poco evoluti, di grande struttura, poco eleganti c spesso con tendenza all’ossidazione. La tec­nica enologica ha messo in atto meccanismi di correzione sia nell’epoca di vendemmia sia nella vinificazione, ma spesso i risultati – soprattutto per le cantine a bassa tecnologia – non sono stati soddisfacenti. Il mercato si sta orientando verso vini freschi, poco alcolici, morbidi e con aromi fruttati: se avremo anche nei prossimi anni maturazione accelerate, sarà molto difficile per le zone più calde d’Italia rispondere adeguatamente in breve periodo alle richieste del consumatore.

(Tratto dalla rivista “Sommelier Toscana“; testo di Marzia Morganti Tempestini)

 

Altre storie

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

cene in cantina

Cene in Cantina 2.0 ecco il primo appuntamento

Cene in Cantina con gli Chef torna anche nel 2025. Dopo il bel successo dello scorso anno la nostra azienda ripropone questo evento che porta in cantina gli Chef locali con i suoi migliori piatti. Lo scorso anno abbiamo ospitato il bistrò Borgò di Campiglia, il ristorante Il Garibaldi...

Post Cena in vigneto

Ultimo evento Rigoli – Cena in vigneto

Domenica 11 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie e dedicate al cinema si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band Medì Orkestar ci porterà i suoni, le...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.