16 Febbraio 2017

Arrosto di maiale e prugne a cena con il Testalto

In questo articolo vi vogliamo proporre la ricetta semplice e gustosa dell’arrosto di maiale e prugne a cui abbiamo abbinato il nostro Testalto 2012

testalto no sfondoVersate il Marsala sulle prugne e lasciatele marinare nel vino per almeno 1 ora. Quando le prugne saranno marinate, preparate la farcitura per la lonza.
Utilizzando un coltello o un affilacoltelli create un foro al centro della lonza, per tutta la sua lunghezza. Dovrà avere un diametro simile a quello delle prugne. Procedete quindi a riempire il foro con le prugne marinate.
Tenete da parte il Marsala e le prugne rimaste per deglassare alla fine il liquido di cottura dell’arrosto.
Potete quindi legare l’arrosto con lo spago da cucina, per mantenerlo in forma durante la cottura.
Insaporite l’arrosto a piacere con sale e pepe, avendo cura di distribuirli in modo uniforme. Massaggiatemaiale e prugne delicatamente la carne per ultimarne la preparazione.
Fate scaldare sul fornello con olio extra-vergine di oliva una pentola capiente che possa andare anche in forno. Quando sarà calda, ponetevi delicatamente l’arrosto e fatelo rosolare in modo uniforme su ogni lato. Aggiungete il rosmarino, la salvia e lo spicchio d’aglio (senza spelarlo, in modo che non bruci).
Ponete l’arrosto in forno a 180° C per circa mezz’ora.
Quando l’arrosto è pronto, toglietelo dalla pentola (mantenendolo al caldo) e preparate la salsa.
Unite il Marsala  al fondo di cottura dell’arrosto e lasciate evaporare a fuoco vivo. Aggiungete un po’ di acqua e fate bollire la salsa per un paio di minuti. Passatela quindi in un altro recipiente attraverso un colino, e aggiungetevi le prugne rimaste. Lasciate restringere la salsa sul fuoco, e nel frattempo slegate l’arrosto.
– Ricetta tratta da Academia Barilla

Tagliate l’arrosto a fette e ponetelo nel piatto da portata, cospargendolo con la salsa alle prugne ristretta.
Abbinamento Vino:
Con questa ricetta abbiamo provato ad abbinare il nostro vino di punta Testalto 2012 DOCG,  è un Sangiovese 75% con Merlot e Cabernet nella restante parte. E’ un vino che ha una maturazione in barriques per 18 mesi che gli conferisce profumi speziati.
Ottimo per serate importanti!

Ingredienti: Per 4 persone

  • 700 g di lombata di maiale
  • 2 Cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • 1 dl di Marsala
  • 10 grandi prugne secche denocciolate o 20 piccole
  • salvia q.b.
  • un Rametto di rosmarino
  • uno Spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Storie nel piatto

La prugna, frutto estivo zuccherino e ricco di potassio e calcio, è originaria dell’Asia caucasica ed è probabilmente approdata in Grecia (e da lì si è diffusa in tutta Europa) attraverso le spedizioni di Alessandro Magno. Nei primi secoli d.C. il mondo greco e quello latino conoscevano questo frutto: ne parlano infatti Dioscoride, Plinio e Columella. Sembra che le prugne siano invece approdate in America solo nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito del cercatore d’oro francese Louis Pellier. A causa dello scarso successo avuto nelle miniere d’oro, Pellier iniziò a coltivare le prime piante di prugna, importate dalla Francia.
Le varietà di prugne sono davvero tante, con colori che vanno dal giallo dorato al viola scuro. Ogni varietà ha il suo nome, spesso curioso: dalla rossa Coscia di Monaca, alla gialla Boccon del Re, alla arancio-violacea Favorita del Sultano.
Anche se nel parlare comune si tende a confondere la prugna con la susina, i due frutti appartengono a specie diverse: Prunus domestica (prugna) e Prunus salicina (susina).

Esplora

Altre storie

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.