28 Settembre 2016

Ansonica: amore Magistro, un lento appassimento per un vino di passione

ansonica Passito raccoltaOggi presso l’azienda Rigoli si è svolta la vendemmia dell’uva Ansonica, uva a bacca bianca portata sul litorale toscano e nelle sue isole dai mercantili greci.
Grazie alla buccia spessa dei suoi acini questo vitigno si è sempre prestato ad essere appassito per ricavarne un vino dolce dagli straordinari pregi olfattivi e gustativi. L’azienda Rigoli riprese questa tradizione ormai abbandonata  nel 1999 per realizzare un vino dolce, poi affermatosi come uno dei migliori della Val di Cornia, l’unico fatto con il 100% di Ansonica: il Magistro.

Il Magistro negli anni ha avuto notevoli riconoscimenti, dalla medaglia d’Oro al concorso “La selezione del Sindaco” organizzata dalle Città del Vino, alle tre stelle Blu della guida Veronelli ed è ormai uno dei vini simbolo della nostra azienda.

La tecnica che usiamo per la realizzare il Magistro consiste nella raccolta quando l’uva raggiunge il giusto livello di maturazione; la migliore selezione dei grappoli viene destinata all’appassimento che consiste nell’appendere uno ad uno i grappoli su dei fili di acciaio sospesi da terra circa 1,80m. Questi fili si trovano all’interno di serre semi aperte che garantiscono un microclima ottimale (caldo-asciutto). Il tempo di appassimento è di circa 2 mesi e la resa per quintale d’uva appassita è di circa il 20% di succo.

Quest’anno la stagione calda del 2016 ha garantito un’Ansonica sana e con l’ideale grado zuccherino che promette di divenire un Grande Magistro!

Magistro Passito (scheda tecnica)

 

Altre storie

STREGA

APERITIVO CENA – MARATONA STREGA

Una serata per scoprire (e votare) i libri finalisti della LXXIX edizione del Premio Strega, con i vini della cantina Rigoli abbinati a prodotti del territorio. Questo il programma della serata: ore 19:00 – aperitivo cena davanti ai vigneti ( 20€) Ore 21:30 – inizo Maratona La Maratona Strega...

mangia foco

In cantina con gli Chef: terzo appuntamento Mangiafoco

Domenica 8 giugno terzo appuntamento con l’evento “In Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il maestro della cucina di pesce popolare l’unico ed inimitabile Daniele dell’Osteria Magiafoco. Daniele, detto appunto Mangiafoco, per la somiglianza al personaggio si è contraddistinto negli anni per la sua cucina...

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.