17 Novembre 2017

50ª sagra del cinghiale di Suvereto, cultura, vini e tradizione

Riscoprire l’eccellenze enogastronomiche del territorio ma anche cultura, turismo, tradizioni, artigianato, rievocazioni storiche e sport. E’ questa la Sagra del Cinghiale di Suvereto in Val di Cornia (Livorno) in programma dal 26 novembre al 10 dicembre che raggiunge il prestigioso traguardo della 50 esima edizione. Una manifestazione che affonda le sue radici nella tradizione di questa parte di Toscana, ma anche una vetrina prestigiosa proiettata nel futuro per la promozione turistica e produttiva di Suvereto.

Sagra del Cinghiale di Suvereto
Organizzata dall’Ente Valorizzazione Suvereto grazie allo straordinario impegno delle associazioni e dei volontari, è una delle sagre più vecchie e più conosciute dalla Toscana che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti non solo dalla regione ma da tutta Italia. Suvereto del resto non ha certo bisogno di presentazioni, da anni è ormai inserito in pianta stabile tra i “Borghi più belli d’Italia” grazie al suo centro storico medievale e un territorio dove boschi di sugheri, castagni, querce e macchia mediterranea si alternano a zone agricole dove nascono prodotti tipici di grande qualità come l’olio e i vini della Doc Val di Cornia.

La Sagra del Cinghiale in occasione dei suoi primi 50 anni si presenta con un nuovo logo ma soprattutto con un programma ricco di appuntamenti ( info e aggiornamenti sul sito  www.suvereto.net ), che per due settimane renderà questo paese della costa livornese un luogo ancora più speciale. Accanto agli stand espositivi, mostre d’arte e fotografiche, laboratori artigianali e antichi mestieri, saranno attivi punti ristoro e spazi dedicati dove assaggiare piatti tipici, a base di carne di cinghiale ma non solo, come il “Banco delle zonzelle”, “L’Enoteca della sagra”, “La Cappa”, “Assaggia la sagra”, il “Banco dei dolci, castagne e vin brulè” e il “Banco dei ghiottoni” Sabato 25 novembre alle ore 20  gustoso anticipo nello spazio “Il Ghibellino” con “L’Anteprima della 50° edizione della Sagra” con una cena e l’incontro: “Dieta e cinghiale in cerca di autore. L’enigma dell’essere e dell’apparire”.

Tra i tanti eventi in calendario domenica 26 novembre nel centro storico alle ore 11 l’apertura ufficiale della Sagra con la sfila della Banda Musicale G. Puccini di Suvereto mentre al “Rocca Park”, accanto agli esercizi di equitazione a cura dell’Associazione Passioni di Maremma e laboratori dedicati ai ragazzi, prendono il via le prove di tiro con l’arco degli Arcieri Aquila Nera. Per i convegni venerdì 1 dicembre alle ore 16 presso il Museo di Arte Sacra una tavola rotonda dal titolo “La Toscana dei paesi”, sabato 2 dicembre alle ore 15 l’incontro: ”Vino, territorio e turismo: la costruzione di una wine destination”. Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre si svolgerà invece il convegno “Il paesaggio dell’olivo” a cura dell’Associazione culturale Centro Studi Città e Territorio e che vedrà la partecipazione di docenti universitari, storici dell’arte, ricercatori, geologi e architetti del paesaggio provenienti da tutta Italia. Le presentazioni di libri si svolgeranno nel “Salotto della Sagra. Incontri con gli autori” e parteciperanno scrittori come Elio Vernucci, Enrico Caracciolo, Debora Bertozzi, e Danilo Alessi. Invece venerdì 1 dicembre alle ore 21 presso “Il Ghibellino” in occasione dell’incontro ”Le associazioni di Suvereto, mestieri e tradizioni”, presentazione del libro sui 25 anni della Compagnia Sbandieratori di Suvereto.

Le rievocazioni storiche culmineranno invece venerdì 8 dicembre alle ore 15.30 con la suggestiva sfilata del Corteo Storico medievale e la rievocazione della concessione della Charta Libertatis alla Comunità di Suvereto del 1201.

Per scoprire Suvereto e questa parte della Val di Cornia in programma escursioni trekking a cura del Centro Guide Costa Etrusca, info e prenotazioni: www.guidecostaetrusca.it, tel. 3278361651. Domenica 3 dicembre ore 9 all’ingresso del Parco di Montioni parte la passeggiata “Montioni riaccende i sensi”, alla scoperta della storia mineraria ottocentesca, l’iniziativa sarà replicata sabato 9 dicembre solito orario. Venerdì 8 dicembre alle ore 9 camminata “Il Belvedere di Suvereto” alla scoperta della storia e tradizioni di Suvereto e del borgo di Belvedere che domina il paese. Domenica 10 dicembre ore 9 prende il via l’escursione dal titolo “Campiglia – Suvereto sull’antica strada medievale”.  Due gli appuntamenti dedicati allo sport: la corsa podistica Uisp di domenica 26 novembre, partenza alle ore 10 da Piazza Vittorio Veneto; poi il Torneo di Tennis delle Città del Vino con la finale prevista sempre domenica 26 novembre inizio alle ore 9. Tra gli eventi speciali la giornata Unicef di martedì 5 dicembre contro il cyber bullismo mentre il 6 dicembre presso “Il Ghibellino” uno degli eventi più attesi, il ringraziamento a tutti gli abitanti di Suvereto che in questi 50 anni hanno partecipato attivamente all’organizzazione della Sagra che per questa occasione, rientra nel programma della Festa della Toscana  del 30 novembre.

Altre storie

ciocio

Cene in cantina con gli Chef: secondo appuntamento

Giovedi 13 secondo appuntamento con l’evento “Cene in Cantina con gli Chef”. Questa volta abbiamo l’onore di ospitare il più importante ristorante di Suvereto e uno degli chef più conosciuti della zona “I’Ciocio” con Fabrizio Caponi. I’Ciocio è una presenza storica del nostro territorio che è cresciuta di importanza...

cene in cantina

Cene in Cantina 2.0 ecco il primo appuntamento

Cene in Cantina con gli Chef torna anche nel 2025. Dopo il bel successo dello scorso anno la nostra azienda ripropone questo evento che porta in cantina gli Chef locali con i suoi migliori piatti. Lo scorso anno abbiamo ospitato il bistrò Borgò di Campiglia, il ristorante Il Garibaldi...

Post Cena in vigneto

Ultimo evento Rigoli – Cena in vigneto

Domenica 11 agosto ultimo appuntamento con gli Eventi della cantina Rigoli. Dopo le serate letterarie e dedicate al cinema si torna a cantare e a ballare davanti ai vigneti dell’azienda. Infatti a seguire la cena degustazione con i vini prodotti, la band Medì Orkestar ci porterà i suoni, le...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori dettagli leggi la nostra privacy policy.