19 Gennaio 2017

Clima e Vino, intervista ad Attilio Scienza

 

Clima e Vino. A parlarne è il massimo esperto sul tema, il ricercatore Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura e Direttore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Milano.

Professor Scienza, in che modo risponde la vite ai mutamenti climatici?
attilio scienza
La vite risponde con i mezzi che l’evoluzione ha messo a sua disposizione attraverso i meccanismi di controllo della riduzione della disponibilità idrica, della mitigazione del danno ossidativo e del condizionamento della matura­zione a temperature elevate. Tutto questo comporta un cambio anche impor­tante nei composti sensorialmente importanti nel vino, perchè ad una diver­sa composizione chimica della bacca corrisponde anche una diversa attività di lieviti e batteri. Il viticoltore cerca di aiutare la vite a superare lo stress climatico cercando di irrigare, adottare forme di allevamento più protettive nei confronti della radiazione e della temperatura, di concimare e di gestire il suolo con tecniche di arido cultura, ma anche spostando la viticoltura in zone più fresche, adottando vitigni meno sensibili alle alte temperature e con maturazioni più lente e usando portinnesti più efficienti nei confronti dell’assunzione dell’acqua.
Esistono dati su quanto il clima ha influenzato la viticoltura?
Prima della scoperta del termometro le informazioni più importanti veni­vano date dalla vendemmia. Secondo quanto raccolto nel Medioevo dagliclima e vino ordini monastici, negli ultimi 1.500 anni ci sono stati cambi climatici molto più forti di quelli odierni: il cambiamento attuale, iniziato a metà anni ‘80 e con un trend di crescita abbastanza regolare nelle temperature, ha provocato una anticipazione dei processi vegetativi e fenomeni di stress idrico e termico abbastanza importanti. Questo andamento si è quest’anno interrotto e siamo tornati ad una situazione simile a quella precedente agli anni 80. Le previ­sioni sono fatte su modelli predittivi che si basano soprattutto sull’effetto che ha l’incremento della anidride carbonica sul riscaldamento dell’atmosfera ma non riescono purtroppo a valutare le variazioni dell’umidità che sono più importanti a questo riguardo, rendendo quindi tali modelli poco attendibili.

Come e quanto gli attuali mutamenti climatici potranno incidere in futuro sulla qualità dei vini?

Negli anni passati la composizione dei vini soprattutto organolettica ha subito in Europa profonde modificazioni, facendoli assomigliare ai vini di paesi più caldi: molto alcolici, poco freschi, con tannini poco evoluti, di grande struttura, poco eleganti c spesso con tendenza all’ossidazione. La tec­nica enologica ha messo in atto meccanismi di correzione sia nell’epoca di vendemmia sia nella vinificazione, ma spesso i risultati – soprattutto per le cantine a bassa tecnologia – non sono stati soddisfacenti. Il mercato si sta orientando verso vini freschi, poco alcolici, morbidi e con aromi fruttati: se avremo anche nei prossimi anni maturazione accelerate, sarà molto difficile per le zone più calde d’Italia rispondere adeguatamente in breve periodo alle richieste del consumatore.

(Tratto dalla rivista “Sommelier Toscana“; testo di Marzia Morganti Tempestini)

 

Altre storie

cene eventi

Rigoli incontra la gastronomia locale: 3 cene con gli Chef

L’azienda Rigoli in occasione dell’apertura della nuova sala degustazione propone per i mesi di febbraio/marzo tre cene-degustazione con ospiti gli chef dei ristoranti del territorio. La prima serata (8 febbraio) sarà all’insegna dei piatti di mare del ristorante piombinese “Il Garibaldi Innamorato”, a cui saranno abbinati vini bianchi e...

vitae

Guida Vitae e Il Golosario: due importanti riconoscimenti

Altre due grandi soddisfazioni arrivano dalle guide nazionali di vini più rinomate. Questa volta si tratta della guida ufficale AIS “Vitae 2024” e “Il Golosario 2023”  In questa edizione i nostri vini in concorso erano L’Assiolo 2019  che ha raggiunto il massimo riconoscimeto della guida (4 viti) e Accordo...

franco arminio

Franco Arminio: cena degustazione e Reading

L’evento del 4 agosto rappresenta un appuntamento importante per la nostra stagione, Arminio, poeta e scrittore di fama internazionale farà un lettura delle sue ultime poesie contenute in “Sacro Minore”,ma si affronteranno i temi della paesologia e del valore dell’Italia dimenticata, quella dei paesi che perdono abitanti o perdono...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali

La parola del momento